Al giorno d’oggi le dimensioni delle abitazioni sono sempre più ridotte, e la stanza da bagno, considerata fino a poco tempo fa un vano di servizio, ha subito una drastica diminuzione dello spazio dedicato. Le ultime tendenze nel campo dell’arredamento, tuttavia, vedono il bagno al centro degli interessi di progettisti e le aziende del settore propongono soluzioni sempre più ricercate e innovative: grazie a questo fatto, è oggi possibile conciliare il design di qualità e la funzionalità con i limiti imposti da un bagno di dimensioni ridotte.
Alcuni marchi prestigiosi propongono, infatti, intere linee studiate per bagni piccoli o per secondi bagni di servizio, dai sanitari ai mobili da bagno.
Segui le regole sulle dimensioni
Nella scelta degli elementi che andranno a comporre il bagno bisogna tenere presente, innanzitutto, alcune regole fondamentali sullo spazio minimo per l’utilizzo degli apparecchi sanitari:
distanze minime tra elementi ed elementi-muro: 20cm
spazio minimo frontale lavabo: 75cm
spazio minimo frontale wc, bidet, vasca e doccia: 60cm
Per questo, quando si progetta il bagno, bisogna tenere presente non solo la dimensione dell’elemento, ma l’ingombro totale, comprensivo degli spazi minimi per l’utilizzo.
Considerando le dimensioni dei sanitari standard, si può arrivare ad un ingombro di 140x120cm solo per il gruppo wc e bidet: una porzione di spazio non proprio trascurabile nel caso di un bagno di dimensioni ridotte.
Sanitari dalle dimensioni ridotte
Conviene dunque valutare l’installazione di elementi appositamente pensati per ridurre lo spazio necessario.
La collezione M2 di Galassia, studiata per proporre soluzioni ad esigenze particolari, ha in listino sanitari profondi 45 cm e larghi solo 35 cm, così da arrivare ad un ingombro totale di 130×105 cm. Il design compatto e il montaggio filo parete, sospeso o a pavimento, fanno di questa serie una delle icone contemporanee, apprezzate anche per bagni di dimensioni più grandi.